Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s Philosophical Writings; Naturales Quaestiones, Dialogi, Epistulae Morales

in A Companion to the Neronian Age
Argomenti:

NTR è un punto di incontro tra la conoscenza scientifica e una ratio animi etica; DLG mirano all’educazione all’indifferentia intesa come auto controllo (anche psicologico); PST sono un percorso di autoformazione di fronte alle condizioni esterne

Editore: Wiley-Blackwell
Testo in latino: No
Luogo: Chichester
Pagina rivista: 188-203
Codice scheda: 2013.37
Opere citate: BNF V,17,5; BRV 17,4; HLV 1,1; IRA I,3,4; 7,1; 8,3; 10,4; II,1,4; 2,1; 3,4; 4,1; III,21,1; 30; 36,3; CLM I,8,3; 19; 25-26; MRC 7,1;3; NTR I,praef. 12-14;16-17; 16-17; II,6,1;5; 35-36; 59,13; III,16,4; 17-18; 25,11; IVa,praef. 3-21; IVb,13; V,18,4-16; VI,3,2; 5,2; 16; 32,1; VII,25,3-5; 30,3-4; OTI 3,5-6; 8,1; PLB 17,2; 18,5-6; PRV 2,1-2;7-12; 3,1; 6,1; PST 1,1; 8,7; 12,9;11; 24,5; 26,10; 37,3-4; 45; 63,15; 65,15-21; 66,53; 70,20-21; 74,34; 82,5; 91,4; 99; 104,16; 111; TRN 1,10; 3,3;6-7; 4,6;8; 7,3; 8,9; 12,3; VTB 15,3-4;6-7; 19,1; 22,4; 26,1

Les prêts de Sénèque aux Bretons et la révolte de Boudicca: calomnie ou cas exemplaire de romanisation forcée?

Argomenti:

Analisi della notizia di Dio. Cass. 62,2,1 secondo cui Seneca giocò un ruolo importante nella genesi della rivolta di Boudicca, a causa di consistenti prestiti concessi ai Bretoni; la notizia è assente in Tacito; da un vaglio delle testimonianze risulta impossibile provare il ruolo di Seneca, ma le affermazioni di Dione Cassio sono verosimili; nell’ultima parte (pp. 61-63) si indagano motivazioni alternative al ritiro di Seneca rispetto alle tradizionali tacitiane (Ann. 14,51,1-57,1): il disastro delle operazioni di conquista e romanizzazione della Bretagna nel 61 d.C. potrebbero avere influito negativamente sul potere di Seneca a corte, creando i presupposti per il suo allontanamento

Testo in latino: No
Rivista: Museum Helveticum
Numero rivista: LXI
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 32-63
Codice scheda: 2004.18
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF I, 9, 4; VI, 19, 2-5; CLM I, 2, 1-2; I, 5, 6-6, 4; I, 13, 4; I, 14, 1; I, 18, 1; I, 21, 4-22, 3; II, 3-4; II, 7, 2-3; HLV 19, 6-7; IRA I, 19, 3; II, 5, 5; II, 34, 4; LDS 8, 3; 14, 2; PLB 12, 3; 87, 41; VTB 17-20; 23, 1

Octavia. A play attribuited to Seneca

Argomenti:

Introduzione: la CTV come praetexta; l’ambientazione storica; problemi connessi con la datazione (le ipotesi di datazione, il soggetto della tragedia, il parallelo con Statius, Silvae, I 2 e 3); la CTV da un punto di vista stilistico (lingua e stile, metrica e prosodia, rapporti con la tradizione, confronto con HOE); struttura e tecnica drammatica della CTV; l’idea politica della tragedia; trasmissione del testo e storia editoriale. Segue il testo e un commento puntuale ai versi. Appendici: i versi della CTV ripresi dalle altre tragedie di S. (visione sinottica); idem per quanto riguarda le riprese dai poeti augustei; casi di separazioni che coinvolgono dimostrativi (per sostenere una congettura di Zwierlein: illos al posto di illo in CTV 262-263)

Indice: Preface, IX; Introduction, 1; Text, 83; Commentary, 119; Appendixes, 407; Bibliography and abbreviations, 417; Indexes, 436
Collana: Cambridge classical texts and commentaries
Editore: Cambridge University press
Testo in latino: No
Luogo: Cambridge
Totale pagine: X + 471 pp.
Codice scheda: 2003.23
Parole chiave: Edizione, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: BRV; CLM; DPS; GMM; HFU; HLV; HOE; LDS; MED; MRC; NTR; PHD; PHN; PLB; PST; THS; TRD

De Octavia praetexta

Argomenti:

datazione di CTV al 65 d.C.; gli exempla; i riferimenti storici del testo; l’autore di CTV è S.

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 48-87
Codice scheda: 1945.15
Parole chiave: Autenticità, Storia
Opere citate: CTV; GMM 991-993; MED 19-21

Seneca bei Tacitus

Argomenti:

l’immagine tacitiana di S.; stile di S.; il ruolo del filosofo nella politica; rapporti con Nerone; confronto tra le testimonianze di Tacito e di Dione Cassio; l’uccisione di Agrippina; i rimproveri rivolti a S.; il giudizio tacitiano risulta indeciso e variegato

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: LI
Pagina rivista: 42-61
Codice scheda: 1940.7
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF II, 18, 7; VI, 29, 2; 32; IRA II, 33, 2; PLB

Der Staatsmann und Dichter Seneca als politischer Erzieher, Diss., Tübingen

Argomenti:

occupazione e vocazione di S.; filosofia e concezione dello Stato; ruolo di S. come uomo di Stato; scopi educativi e politici di S.; suo ideale di imperatore; insuccesso dell’educazione di Nerone e del progetto di S

Indice: Senecas Berufung und Stellung, 1; Senecas Philosophie und Staatsauffassung, 4; Senecas Aufgabe als Erzieher, 12; Wege der Erziehung, 15; Senecas Schriften, 22; Senecas politisches Erziehungsziel und Kaiser-ideal, 87; Mißerfolg der Erziehung Neros und Senecas Charakter, 115
Editore: Konrad Triltsch Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Würzburg
Totale pagine: 130
Codice scheda: 1938.30
Parole chiave: Pedagogia, Politica
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; DPS; GMM; HFU; HOE; IRA; LDS; MED; MRC; PHD; PHN; PLB; THS; TRD; TRN

The portrait of Seneca in Tacitus

Argomenti:

il ritratto di S. in Tacito e la sua valutazione critica; ruolo della clementia; carattere di S. secondo Tacito

Testo in latino: No
Rivista: Are
Numero rivista: III
Pagina rivista: 71-83
Codice scheda: 1970.34
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BNF I, 15-5-6; BRV 3, 4; CLM I, 9, 1; HLV 13, 3; IRA III, 23, 4-8. 38, 2. 40, 2-5; PRV 2, 9-12; PST 70, 14. 19; 91, 21;VTB 23

Seneca’s potentia

Argomenti:

l’indebolimento di S. dopo la morte di Burro; relazioni con Agrippina e Nerone; il giudizio di Tac. ann. XIV, 52, 1, mors Burri infregit Senecae potentiam, è eccessivo

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 187-188
Codice scheda: 1970.23
Parole chiave: Biografia

Senecae Ἀποκολοκύντωσις

Argomenti:

in LDS S. attacca non solo Claudio, ma anche Nerone, Agrippina, Pallante ed altri personaggi viventi, con pseudonimi; il titolo significa Claudii exauguratio

Testo in latino: No
Rivista: Latin
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 86-95
Codice scheda: 1969.94
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS

Séneca, personagem da Octávia

Argomenti:

S. non compare in CTV per fare la propria apologia, ma per mettere in rilievo alcuni aspetti della personalità di Nerone e consentirgli di esprimere la sua concezione del potere; Nerone è rappresentato come un mostro

Testo in latino: No
Rivista: Euph
Numero rivista: III
Pagina rivista: 207-213
Codice scheda: 1969.83
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CTV